Interpretando suoni e luoghi 2016 Montegrino - Teatro Sociale Mercoledì 3 Agosto 2016 ore 21.00
Il Viaggio Musicale Chiara Nicora e Angela Lazzaroni - clavicembalo a 4 mani
Importante appuntamento nella prima settimana di agosto con il concerto di Interpretando suoni e luoghi 2016 nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano, ente promotore insieme alla Comunità Montana del Piambello, con il patrocinio della Provincia di Varese. Mercoledì 3 agosto sarà Montegrino ad accogliere presso il grazioso Teatro Sociale il duo composto da Chiara Nicora e Angela Lazzaroni. Nel paese che ha dato le origini al pittore Giovanni Carnovali detto “Il Piccio” le due cembaliste presenteranno un concerto dal titolo “Il viaggio musicale”, che vuole essere un breve viaggio nel repertorio dedicato alla musica scritta per strumento a tastiera per due esecutori e 4 mani, particolarmente diffuso nel ‘700. In programma brani di J.S.Bach, W.A. Mozart. Burney, L. Kozeluc e M.T. Agnesi. L’Associazione Culturale “Amici di Giovanni Carnovali detto il Piccio”, organizzatrice dell’evento, introdurrà la serata e dopo il concerto, a richiesta, sarà possibile visitare nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Montegrino, la Mostra Permanente delle riproduzioni delle opere e del materiale documentativo del Carnovali.
Edizione n. 29 di mercoledì 20 luglio 2016 Montegrino, dieci anni all’insegna di Giovanni Carnovali Da martedì 9 agosto l’associazione Amici del Piccio festeggerà l’anniversario con una serie di appuntamenti
Fondata ufficialmente il 9 agosto 2006 e presentata al pubblico in occasione della cerimonia di apertura della Mostra di riproduzioni delle opere del Carnovali nella sala consiliare di Montegrino, l’associazione culturale Amici di G. Carnovali detto il Piccio taglia e festeggia in questo anno il traguardo dei dieci anni di attività sociale.
Il gradimento di quanto proposto
dall’associazione accresceva il sostegno a idee nuove, attuate poi
nella realizzazione di diversi progetti che hanno lasciato una
traccia tangibile: il testo su Marco Formentini nel bicentenario
della nascita dello storico, il catalogo della mostra organizzata
per i cento anni della nascita del pittore Massimo “Antime” Parietti
e la targa celebrativa posta sulla sua casa natale a Bosco, le
cartoline d’autore con immagini di tutte le frazioni del comune, gli
annulli postali dedicati, la sistemazione delle due sale del Presepe
di radici di Fermo Formentini, la collaborazione con la parrocchia
di Bosco che ha permesso di recuperare, a seguito di un importante
restauro, tre tele seicentesche con soggetti biblici e un grandioso
piviale settecentesco ora esposti nel Museo d’Arte Sacra della
chiesa parrocchiale di Bosco. Per ricordare l’attività di questi dieci anni e per rinnovare lo slancio verso nuove iniziative, già in embrione, l’associazione invita soci e simpatizzanti alla festa di martedì 9 agosto (ore 21) nel Teatro Sociale di Montegrino. Interverrà Clara Castaldo, giornalista e critico d’arte. Saranno presenti ospiti illustri. Durante la serata si assisterà alla proiezione di foto e filmati inediti. Un dono speciale sarà riservato ai soci. Carolina De Vittori - 20 Luglio 2016
FOTO di Mario Stefanoni Realizzazione Giovanni Ravelli
|