Bosco di Montegrino: grande pubblico per la presentazione del volume “Radici e Poesia” dedicato a Fermo Formentini

Nella chiesa di Bosco, domenica 17 settembre, oltre centotrenta persone hanno raccolto l’invito dell’Associazione Culturale “Amici di Giovanni Carnovali detto il Piccio” di Montegrino, per la presentazione del volume “Radici e Poesia” di Fermo Formentini, curato da Carolina De Vittori.
La manifestazione è stata onorata dalla presenza del Vicario Episcopale di Varese, Monsignor Franco Agnesi, dal prevosto di Luino, don Sergio Zambenetti, dall’ex parroco di Bosco, don Giovanni Giudici, da rappresentanti di associazioni, enti, amministrazioni e istituzioni varie, da amici del Formentini e da un pubblico eterogeneo, proveniente da varie località.

E’ stato un pomeriggio ricco di emozioni, che ha ricordato a tutti i presenti, attraverso le parole della curatrice, la figura di Fermo e della moglie Alda, persone che hanno lasciato al paese di Bosco non solo l’opera conosciuta come “Presepe di radici”, ma anche tante memorie del secolo scorso, raccontate nelle poesie in italiano o in dialetto che impreziosiscono il volume.
Carlo Parini, che ha letto e magistralmente “interpretato due poesie”, ha toccato il cuore di tanti presenti che si sono identificati nell’amore per il paese natale o nell’impegno per la preparazione della solenne festa patronale.

Le numerose e preziose foto che illustrano ogni parte del testo sono un valore aggiunto che riconducono il pensiero ai momenti felici del passato, a tradizioni ormai scomparse, al ricordo di persone o avvenimenti che hanno caratterizzato la vita del piccolo borgo.

Le immagini del filmato preparato da Achille Locatelli, dedicate ai coniugi Formentini, hanno finito per provocare qualche lacrima di commozione e un grande applauso finale in omaggio a Fermo e Alda.
La conclusione del pomeriggio è stata affidata al garbo e alla freschezza delle “piccole guide” Vittoria, Emma, Arianna, Alexandra e Letizia che hanno letto un loro pensiero dedicato a Fermo e fatto dono ad alcune autorità presenti, del volume “Radici e poesia”.

Carolina De Vittori


BOSCO – CONCERTO d’ ORGANO – mercoledì 16 agosto 2017

Chiesa parrocchiale dell’Annunciazione in Bosco Valtravaglia (Montegrino)

Il concerto è organizzato con il sostegno del Comune di Montegrino Valtravaglia e dell’Associazione Culturale “Amici di Giovanni Carnovali detto il Piccio” e  patrocinato dalla Provincia di Varese nell’ambito del 37° ciclo di concerti “Antichi organi patrimonio d’Europa”. Sono ospiti della serata i direttori artistici della rassegna, Irene De Ruvo e Mario Manzin. Presenta la serata Carolina De Vittori, presidente dell’Associazione “Amici del Piccio”.

L’organo di Bosco, restaurato nel 2010, fu costruito dai soci Ferdinando Arioli e Giovanni Franzetti di Gemonio nel 1831.

E’ racchiuso in una elegante cassa lignea, anch’essa restaurata nel 2010.

L’organista GIOVANNA FORNARI, proveniente da Parma, dove è titolare dell’organo monumentale della Chiesa Abbaziale di San Giovanni Evangelista, si esibisce in un repertorio vario, con brani di compositori vissuti fra il XVI e il XIX sec.

Fornari insegna clavicembalo presso l’istituto musicale di Reggio Emilia.

La sua carriera è ricca di prestigiosi premi ottenuti in vari festival in Europa, Giappone e Sud America.

La sua passione per gli organi storici l’ha vista promotrice anche di numerosi restauri di organi antichi e di pubblicazioni sulla tradizione musicale organistica di Parma.

Accompagna l’organista ai registri il maestro, Simone Campanini, titolare dell’organo della cattedrale di Parma.

 

FOTO di Mario Stefanoni                                                Realizzazione Giovanni Ravelli